Archivio Autore

Se qualità del pellame, dettagli a regola d’arte, vestibilità confortevole sono le caratteristiche evergreen che ci si aspettano da un scarpa elegante, nel caso delle scarpe casual i discorsi cambiano: durante il tempo libero, infatti, è bello giocare con i colori e lasciarsi travolgere dai trend, anche se il rischio è di comprare un prodotto che nel giro di poco tempo diventa fuorimoda. Ad eliminare questo effetto collaterale ci ha pensato ZIPZ Shoes, una novità made in USA che sta rivoluzionando il settore della calzatura e ha già ottenuto il premio come Miglior Prodotto di Lancio al World Shoe Shoes. → Read more

Sbloccare qualsiasi dispositivo o computer, consentire pagamenti elettronici senza carte di credito, aprire l’auto senza l’uso del telecomando: codici PIN, chiavi e tessere magnetiche saranno solo un brutto ricordo grazie a Nymi, un braccialetto ideato da una società fondata dall’ingegnere statunitense Karl Martin.

L’accessorio, solo apparentemente fashion, potrà fungere da chiave d’accesso per qualunque genere di servizio grazie al riconoscimento del ritmo cardiaco di chi lo indossa. → Read more

Il colore più chic della prossima stagione fredda è il Borgogna, il rosso scuro dalla tonalità calda e sensuale il cui nome è stato preso in prestito dall’omonimo vino francese dalle sfumature porpora. Furono gli inglesi i primi, nel 1915, a usare “borgogna” come nome di un colore. Da allora il Burgundy è diventato una delle nuance più usate ed apprezzate nell’abbigliamento, ma anche nell’arredamento e nel make-up, per diventare in alcune epoche protagonista indiscussa delle mode e simbolo di fascino e potere. → Read more

Più di sessant’anni fa nasceva in Francia un nuovo modo di fare cinema, puro e semplice. Unico filtro la cinepresa con cui il regista dava forma al suo personale punto di vista della realtà. Sulla pellicola venivano impresse storie di strada, storie semplici e crude nella loro realisticità, personaggi veri, in carne e d’ossa e in quanto tali carichi di conflitti interiori e non.

Era la Novelle Vague, il movimento di Truffaut, Godard e Chabrol (per citarne alcuni), il movimento che ispirò il cinema avvenire e dettò mode e stili di vita che ancora oggi affascinano.

Proprio da questo filone cinematografico prende spunto la campagna di Prada per la collezione uomo A/I 2013 2014. → Read more

Il sandalo è stato forse una delle prime calzature con cui l’uomo si è protetto dalle insidie della camminata a piedi scalzi. Ma come ogni esemplare preistorico che si rispetti, nel corso degli anni, è quasi del tutto scomparso (fatta eccezione per il sandalo tecnico, calzatura preferita dall’uomo del nord e spesso indossata con calzini di spugna).

Solo oggi, fanno capolino nelle passerelle più chic delle versioni aggraziate, quasi eleganti e comunque perfette per un’estate piena di stile. Innegabili i riferimenti ai modelli della Roma classica, semplici ma raffinati, composti da strisce regolari di cuoio. Compaiono poi anche le rivisitazioni dei modelli sportivi, con tessuti tecnici e suole preformate che lasciano spazio alla comodità. → Read more

Lo stile perfetto per una vacanza nel Mediterraneo? L’intramontabile stile Capri ovviamente. Il mito nasce negli anni Sessanta, epoca in cui l’affascinante isola divenne una delle mete più amate dalle star del jet set internazionale. Nell’album dei ricordi spiccano le foto in bianco e nero di Jackie Kennedy, Greta Garbo, Onassis e Gianni Agnelli: personaggi che involontariamente posero le basi di una moda inossidabile disegnata in più riprese da grandi stilisti italiani, tra cui Emilio Pucci. I suoi capi sofisticati e stravaganti al tempo stesso, dai colori vivaci e dai tessuti leggeri crearono un dress-code ideale per vacanze ricche di fascino e di piacevoli momenti (un aperitivo sul mare, una serata accompagnati dalla voce di Peppino).

E oggi, cosa sta ad indicare lo “stile Capri”? Un eleganza minimale senza fronzoli, la libertà di essere eleganti e semplici allo stesso tempo, di godersi la vita in modo più “easy”. Come? Come suggerisce Rocco Barocco: “Polo e t-shirt per il giorno e camicia bianca la sera. Niente giacca ma un maglione leggero annodato al collo. Ai piedi mocassini o sandali capresi, quelli con la fascia. ”

Nella foto d’apertura, David Gandy durante un momento della campagna del profumo Light Blue Dolce & Gabbana ispirato a Capri

 

In giorni di solleone, parlare di montagna rinfresca le menti e fa sognare una nuova stagione fredda, in cui vivere magari nuove avventure sportive, ma con stile. Potrebbe suonare alquanto strano, eppure dietro sfide impossibili e sorprendenti traguardi possono nascondersi dettagli che, dopo anni dall’impresa, meritano di essere riscoperti e celebrati. 
Come nel caso di paio di scarponcini Bally, usati dallo sherpa Tenzing Norgay per scalare l’Everest assieme a Edmund Hillary , esattamente 60 anni fa, nel 1953. → Read more

Può una divisa sportiva diventare un capo d’abbigliamento per tutti i giorni? Certo che sì. La dimostrazione più evidente e sotto agli occhi di tutti durante l’estate è la polo, disegnata dal tennista francese René Lacoste per sostituire le scomode divise senza rinunciare ad eleganza e praticità. E quello del noto “alligatore” non è che uno dei tanti esempi d’inizio 900 in cui l’abbigliamento sportivo seguiva regole ferree circa taglio, colore e dettagli di stile che permettevano di muoversi in libertà, ma in modo assolutamente armonioso e raffinato quasi come in una danza ad un ricevimento.

Fino ad inizio Novecento quasi non si faceva distinzione tra abiti maschili per lo sport e abiti per tutti i giorni. Dopo i primi passi del Principe di Galles, grande appassionato di tennis e di caccia, l’evoluzione verso un vero e proprio abbigliamento sportivo esplose solo dopo il primo dopoguerra. Il cambiamento di stile rese senza dubbio la vita più facile agli atleti, ma ad oggi, le immagini di sciatori con la cravatta e golfisti in giacca suscitano una certa nostalgia e strappano un bel sorriso. Per ricordarci di quanto eleganti siamo stati e di quanta grazia si potrebbe far propria nella vita di tutti i giorni, Hermès ha edito un bellissimo libro fotografico da sfogliare, A sporting Life, in cui sono raccolti una serie di scatti emblematici che ritraggono il gioco, ma soprattutto l’armonia dei gesti e dell’abbigliamento sportivo. Le foto in bianco e nero del francese Jacques Henri Lartigue potranno essere ammirati anche in una mostra durante il festival della fotografia di Arles – Les rencontre d’Arles.

I tessuti naturali sono tornati ad occupare un posto di prim’ordine del guardaroba maschile. Non è un caso, infatti, se in occasione dell’ultima edizione di Pitti Immagine Uomo a Firenze, Piazza Santa Maria Novella è stata trasformata in un enorme campo coltivato a lino. Segno che l’eleganza e lo stile cercano maggior naturalezza e più comfort. Sopratutto d’estate, quando le temperature invogliano a svestirsi e a rinunciare a capi troppi coprenti.

L’abito sartoriale in lino irlandese Durante la stagione più calda dell’anno, non è necessario rinunciare al piacere dell’abito. Il capo dell’estate, da sfoggiare senza controindicazioni, è l’abito sartoriale in lino irlandese. Naturale, anallergico e traspirante, questa antica fibra tessile ha la proprietà di assorbire l’umidità della pelle mantenendola fresca e assicurando un comfort senza confronti. 
E alla comodità del tessuto si unisce il tocco glamour, dato dal taglio sartoriale, dalle tonalità pastello e dalla raffinatezza della lavorazione. 
Qualità che rendono l’abito in lino l’out-fit passepartout dell’estate in città e delle serate di vacanza. → Read more

La moda uomo è andata in scena a Parigi rivelando le tendenze della prossima Primavera/Estate. Alcuni trend (tra cui il camouflage, le stampe floreali, lo stile retrò) sono stati riconfermati, molti altri sono stati presentati, attirando critiche e consensi. Eccone alcuni:

Lo stile rock di Saint Laurent Lo stilista leggendario che ha fatto la storia della moda francese ha fatto sfilare i look delle star della musica pop e rock anni ’80 fatti di pantaloni in pelle, giacche di lamè dorato, lustrini e spalline. → Read more