Archivio Autore
Ogni pezzo d’abbigliamento, con i suoi colori, tessuti e fantasie, porta con sé una lunga storia il cui ultimo capitolo capita spesso sia aggiornato agli anni nostri.
Prendiamo ad esempio uno dei trend più importanti di questa stagione, amato indistintamente da maschi e femmine: il tartan. Questo particolare disegno tessuto generalmente sui filati di lana nasce nelle Highland in Scozia. Da qui ovviamente il sinonimo “scozzese” usato in Italia per definire la fantasia. Dietro alla sua apparenza si nasconde una lavorazione complessa di fili di colori diversi e un variegato quadro di analogie riferite ad epoche e mode totalmente diverse. → Read more
Con l’arrivo della primavera, anche il gentleman più posato cede alla tentazione di rimboccare le maniche della propria camicia. Un gesto liberatorio nelle giornate più calde che, nella buona e nella cattiva sorte, accomuna tutti gli uomini determinando l’esito del look finale. Rimboccare le maniche della camicia potrebbe sembrare una cosa così banale e scontata da non dover meritare attenzione. In realtà per soddisfare necessità pratiche e allo stesso tempo requisiti di stile, questo procedimento deve essere considerato – almeno un po’ – come una vera e propria skill. Al pari della realizzazione del nodo di cravatta. Vediamo le regole da seguire.
#1 Piegare, non arrotolare “Accartocciare” la manica fino al gomito è l’errore da evitare in assoluto per vari motivi: il risultato è pessimo, la manica scenderà dopo pochi secondi e si stresserà eccessivamente il tessuto della camicia. → Read more
In questa stagione il cardigan è un capo che non dovrebbe mai mancare nel guardaroba e nella valigia di un uomo di qualsiasi età. A metà tra la giacca e il maglione, con la sua versatilità offre un’incredibile varietà di abbinamenti, casual e eleganti. Perfetto con camicia, cravatta e pantaloni da abito. Con camicia, pantaloni jeans e mocassini. Oppure con pantalone 5 tasche, t-shirt e sneakers. I giochi di sovrapposizioni che si possono fare con il cardigan sono molti, ma per sfruttare al massimo questo capo è bene tener presente alcuni aspetti. → Read more
C’è il profumo che stordisce, la fragranza così leggera da essere impercettibile e infine la profumazione perfetta, che si fa apprezzare con discrezione. Non esiste una formula magica per arrivare ad ottenere quest’ultimo risultato, bensì qualche piccolo accorgimento che fa realmente la differenza.
#1 Scegliere la fragranza in base al tipo di pelle Le pelli grasse dovrebbero optare per profumazioni leggere. Al contrario, le pelli secche dovrebbero evitarle e scegliere invece fragranze più decise. I profumi più forti e persistenti sono per esempio il sandalo e il muschio. Quelli più leggeri e dunque volatili sono invece i bouquet floreali e agrumati. Se volete una consulenza ad hoc, l’ideale è affidarsi ad una boutique di profumi su misura.
#2 Evitare profumi troppo alcolici L’acol secca e irrita la pelle, specialmente la più secca. Inoltre più alcol è presente in un profumo più questo sarà volatile, risultando molto pungente appena applicato ma svanendo velocemente in poco tempo. → Read more
E’ uno dei trend più forti (e riconfermati) per la prossima stagione, ma anche una delle fantasie più impegnative per la maggior parte degli uomini. Vediamo come vestire capi a fiori senza perdere in mascolinità.
Step#1 – Inizia a piccole dosi Sperimentare partendo con poco è la regola fondamentale da seguire ogni volta che ci si trova ad interpretare un nuovo e sconosciuto trend. Nel caso dei fiori, invece di lanciarsi in un total-look, meglio arricchire un out-fit semplice con un piccolo e selezionato oggetto, ad esempio una pochette floreale. Il risultato sarà alla moda, ma non azzardato. → Read more
Il look boyish spopola fra le donne di tutto il mondo e i prestiti del guardaroba femminile da quello maschile sono ormai all’ordine del giorno (il paio di jeans vintage, il maglione a coste e la camicia azzurra sono i pezzi più forti). E intanto anche la moda maschile, che già da qualche tempo prova ad allargare i propri orizzonti, sviluppa con sempre più convinzione il suo lato transgender. Lo abbiamo visto durante le ultime sfilate a Milano e a Parigi dove qualche stilista ha lanciato un interessante quesito: hanno ancora senso le distinzioni di genere nel campo della moda ? → Read more
Irrinunciabile con i look classici, un optional negli out-fit più casual, questo accessorio dona un tocco di eleganza senza tempo. Purché annodata con cura.
La cravatta è l’accessorio maschile per eccellenza, ogni look elegante che si rispetti ne contempla una. E nonostante i tempi moderni vedano lo sportswear contaminare i canoni classici del vestire, questo antico pezzo del guardaroba maschile rimane indenne all’evoluzione di usi e costumi, continuando a caratterizzare il vestire del vero gentleman che ne conosce tutti i segreti. Colori, fantasie, ma soprattutto nodi.
A rendere impeccabile ogni out-fit, infatti, non è semplicemente la scelta dell’aspetto della cravatta, ma la scelta del suo nodo. Morbido o strizzato, piccolo o dai volumi importanti. Ogni variante ha il suo perché. Esistono moltissimi nodi, ma per imparare a cavarsela ad ogni occasione è sufficiente essere abili nella realizzazione di quattro tipi. Vediamoli.
1 – NODO SEMPLICE (o “four in hand”) Iniziamo dalle basi. Questo nodo è il più semplice e veloce da realizzare. Oltre ad essere pratico, non richiede una particolare abilità negli abbinamenti in quanto la sua forma leggermente asimmetrica sta bene con tutti i colli di camicia.
________________
2 – NODO DOPPIO Anche questo nodo è molto semplice da realizzare ed è ideale per tutti i giorni. Differisce dal nodo semplice per un giro di cravatta in più. E’ consigliato per le cravatte sottili.
Anche se là fuori fa ancora molto freddo, è ormai tempo di parlare delle nuove tendenze per la prossima primavera. Anche se rispetto alla stagione precendente non ci sono grossi colpi di scena, è giusto prendersi per tempo così da far centro con il primo out-fit di sole.
1 – Denim anche in varianti insolite Il tessuto jeans super il pantalone 5 tasche e trova largo consenso anche nelle insolite varianti, su camice e giacche con cui giocare a comporre insoliti out-fit. 2 – Fiori a tutto campo Anche le fantasie floreali, sbocciate sui guardaroba maschili circa due anni fa, vengono riconfermate. Tutto merito della loro versatilità provare per credere). → Read more
Parliamo di una rivoluzione iniziata qualche anno fa e che, con le ultime settimane della moda, ha finalmente potuto affermarsi con la celebrazione dell’eleganza nella sua versione informale. Una coniugazione in linea con le esigenze dell’uomo contemporaneo, che non sa rinunciare al proprio stile anche quando ha bisogno di comodità e praticità, durante il tempo libero ma anche al lavoro. Per essendo un ibrido, il nuovo stile, non perde in coerenza ed equilibrio. Anche quando al classico outfit da lavoro viene affiancato un elemento tipico dello sportswear, oppure quando a capi casual viene data un’impronta classica e sartoriale.