Articoli Taggati ‘giacca sartoriale’
Nel panorama della moda maschile, poche tradizioni sartoriali possono vantare un prestigio paragonabile a quello della scuola napoletana. Radicata nella città di Napoli, questa forma d’arte è sinonimo di qualità artigianale, eleganza senza tempo e attenzione ai dettagli. Al centro di questa tradizione sartoriale si trova la celebre giacca napoletana, un capolavoro di stile raffinato che incarna la perfezione su misura.
La nascita della tradizione sartoriale napoletana risale al 14° secolo, quando artigiani e maestri sarti iniziarono a creare abiti su misura per gli aristocratici e i nobili della regione. Questa arte dell’abbigliamento su misura si è sviluppata nel corso dei secoli, tramandando conoscenze e tecniche di cucito di generazione in generazione.
La giacca napoletana rappresenta il fulcro di questa tradizione e riflette l’attenzione meticolosa per la qualità e l’eleganza intrinseche del processo di realizzazione. Caratterizzata da una silhouette morbida e leggermente smussata, la giacca napoletana si distingue per la sua vestibilità confortevole e il suo stile sofisticato. → Read more
Il commento più ironico verso la divisa della Nazionale degli Azzurri, firmato by Nicola Savino, è stato: Ci pensa lei alle valigie? Anche secondo alcuni shop assistant, trendsetter ed esperti del jet set del fashion, l’outfit dei nostri fuoriclasse, disegnato appositamente da Giorgio Armani, è troppo rigoroso, sobrio, quasi un’uniforme da camerieri. È stato il conduttore e comico Nicola Savino a sollevare la questione, sempre con toni simpatici e scherzosi: durante la trasmissione di presentazione della Nazionale di calcio, Sogno Azzurro, condotta da Amadeus, gli ospiti hanno ironizzato sulla divisa degli Azzurri paragonandola a quella di camerieri, maître di Hotel e quant’altro.
Cosa ci piace e cosa getteremo via riguardo all’outfit della nostra Nazionale? Ecco un vademecum sui pro e sui contro, su cosa salveremo e su cosa, davvero, è too much””. → Read more
Quando si deve scegliere la giacca da acquistare, sono tanti i dettagli da dover prendere in considerazione, uno tra questi i rever. Quando parliamo di rever facciamo riferimento al risvolto del collo della giacca. Quest’ultimo rappresenta uno degli aspetti principali soprattutto per quanto riguarda le giacche su misura, in quanto riesce a modificare il capo adattandolo perfettamente al fisico. Questo perché il bavero parte dal collo, ma prosegue fino ad arrivare al petto, delineando le proporzioni del busto.
Rever della giacca: tre tipologie differenti Il rever come visto consente di modificare e personalizzare la giacca, adattandola al nostro corpo. I revers ovviamente non sono tutti uguali. In particolare, nel mondo della sartoria su misura si distinguono tre differenti tipi di questo importante costituente delle giacche. → Read more
Quante volte avete acquistato un completo sartoriale e lo avete spezzato, ovvero avete indossato i suoi capi separatamente abbinandoli ad altri? L’abbigliamento maschile di questi ultimi anni, si è lasciato – fortunatamente – contagiare dalla smania del mix&match a favore della poliedricità: creare look sempre nuovi e originale è d’obbligo. Ecco che allora troviamo superata l’idea di indossare un completo giacca e pantalone sempre come tale, nella sua interezza. Pensiamo piuttosto ad un completo come una sorta di kit intelligente per creare tanti, infiniti outfit assieme agli altri capi a disposizione del guardaroba. → Read more
L’abbinamento dolcevita e giacca sembra intramontabile. Dopo aver vissuto un periodo d’oro negli anni ‘70, questa coppia sta pian piano ritornando in auge.
Il dolcevita è un capo versatile che si adatta a ogni tipo di stile (se volete leggere un approfondimento, ne abbiamo parlato qui). Nel momento in cui lo si indossa con la giacca, però, acquisisce subito un carattere elegante e anche un po’ vintage. Quest’ultimo è un lascito dello splendore degli anni ‘70 ma è anche uno dei motivi per cui molti gentleman non lo indossano: il timore di sembrare troppo demodé o di trasmettere uno stile troppo intellettuale e dunque snob. Ecco allora qualche consiglio per indossare il dolcevita e la giacca nel 2019. → Read more
Avete mai sentito parlare di athleisure? E’ la moda più trendy degli ultimi anni, che appassiona gli under 30 a affascina i gentiluomini non più giovanissimi con le sue combinazioni al limite tra sportivo ed elegante, comodità e glamour, lusso e fast-fashion. L’athleisure è la tendenza a indossare anche in occasioni formali capi prettamemte sportivi (pantaloni morbidi, tuta e felpe con il cappuccio) assieme ad altri invece decisamente più eleganti. Questo mix tra abbigliamento sportivo e abbigliamento formale sfila in passerella con una miriade di soluzioni e combinazioni, nella vita reale però non tutte sono fattibili soprattutto per coloro che vogliono mantenere un certo aplomb anche durante il tempo libero. Se il rischio di farsi coinvolgere da questo trend è quello di sembrare un teenager, bastano pochi dettagli per scongiurare questa caduta di stile. Ecco quali. → Read more
Mentre da un lato impazza l’urban style fatto di felpe extra large, baseball cap e sneakers , dall’altro l’uomo contemporaneo, anche quello più giovane, non nasconde la voglia di tornare al capo sartoriale, a quell’eleganza d’antan così discreta e rassicurante. Ecco che la linea di confine tra abbigliamento formale e casual si fa sempre più labile, i capi sono versatili e si indossano in ogni situazione, cambiano carattere in base agli accessori da abbinare. Il completo giacca e pantalone quando indossato con una stringata in pelle è adatto ad un dress code formale, se affiancato ad una scarpa sportiva bianca, invece, diventa al divisa perfetta per il casual friday. → Read more
Nella grammatica della sartoria maschile con il termine “giacca” si allude ad un capo caleidoscopico, dalle mille sfaccettature. Anche se è impossibile tracciare le caratteristiche di modelli precisi (in ambito sartoriale ogni minimo dettaglio è dettato dai gusti del committente e dall’estro del sarto, mai e poi mai imposto) ci sono delle tradizioni sartoriali che ci permettono di individuare delle tipologie. Senza dubbio la più famosa in tutto il mondo dagli amanti del bel vestire è la giacca napoletana.
Morbida, modaiola e confortevole: il suo successo sta nel mix di caratteristiche favorevoli che combinano eleganza e praticità. Ecco i dettagli che la identificano. → Read more
Basta indossarla sopra ad un jeans e la giacca diventa un blazer. Sbagliato! Molti di noi pensano che i due capi siano la stessa cosa e che la differenza stia solamente nell’uso, più o meno formale. In realtà blazer e giacca si distinguono per molti particolari. → Read more
Come sarà l’uomo che vedremo sfilare da domani fino al 15 gennaio a Firenze, sulle passerelle della 89esima edizione di Pitti Immagine Uomo? Sicuramente un uomo dallo stile senza tempo, elegante ma pragmatico, dall’aspetto curato eppure vissuto, amante dei particolari, ricercatore del bello, viaggiatore instancabile ed eterno sognatore. Ecco quattro filoni anticipati da Pitti di cui ci innamoreremo: → Read more