Archivio Blog
In città la si vede praticamente sempre e ovunque, ma mai in boxer da uomo. Lei, Irina Shayk fidanzata di Cristiano Ronaldo, lo storico volto di Intimissimi, per la campagna pubblicitaria della prossima stagione autunno-inverno realizzata dal fotografo canadese Raphael Mazzucco, sfoggia una lingerie maschile che sicuramente ha già creato non poca confusione nel mercato. Tra le donne che si aspettavano capi molto mascolini come anticipato dalle passerelle dell’haute couture, ma pensavano che la tendenza fosse destinata solo all’out door. E poi ovviamente tra gli uomini, il target di riferimento del coupe de theatre pubblicitario. Come dire: i maschi vogliono le donne, anche quando si tratta di invogliarli a fare shopping.
Secondo una ricerca britannica condotta da un team di psicologi della Northumbria University, la barba un po’ incolta, corta e irsuta piace. Su un campione di donne tra i 18 e i 44 anni infatti, il 60% ha dichiarato di preferire guance ispide e visi d’angelo morbidi e glabri. L’interpretazione psicologica? La barba maschile evoca la figura paterna – dunque emozioni rassicuranti e dolci – ma anche virilità e rudezza. Un mix fatale per il gentil sesso. E lo showbiz ne è la conferma: da Brad Pitt a George Clooney, sempre più sono le star di Hollywood che apprezzano lo stile un po’ selvaggio della tolettatura.
Dopo i mitici Liu Jo e Levi’s Curve che hanno fatto impazzire milione di donne, anche il denim maschile ha il suo bottom up: il pantalone in jeans dalle miracolose cuciture in grado di conferire una nuova silhouette a chi li indossa. Il marchio che migliora il lato B maschile è Lerock, ideato dallo stilista Luca Berti, già noto per la sua collaborazione con Diesel, Replay e Parusco, ma soprattutto per i suoi jeans cosmetici ultra modellanti e – addirittura – anticellulite divenuti un must have tra le fashioniste.
Prodotti di altissima qualità made in Italy e provenienti dalla Toscana, ad eccezione del denim che proviene dal Giappone. Fantasie floreali, cuciture a vivo, dettagli preziosi e insoliti. Ma soprattutto tessuti grezzi, poveri nella sostanza ma ricchi nelle fantasie e nei colori. Tehnobohemian è la linea d’abbigliamento maschile ideata dall’attore americano John Malkovick a Prato, ispirata ai libri, ai viaggi, ovviamente al cinema.
Una collezione di portafogli e accessori ispirati al mondo sartoriale, dal nome emblematico: Nati con la camicia. E’ appunto da questo capo che riprende un particolare distintivo, il polsino. Ogni pezzo è unico e prodotto artigianalmente utilizzando stoffe di recupero.
Più che “coprirci” ci “svela”, parla della nostra personalità. L’abbigliamento è una forma evoluta e complessa di linguaggio che, proprio come qualsiasi altra espressione linguistica, possiamo gestire a nostro vantaggio e usare per esprimere noi stessi in modo semplice e diretto. Non sempre però le nostre idee trovano libertà di espressione entro i limiti fisici di boutique e outlet, e quello che avevamo in mente alla fine trova un compromesso con i modelli preconfezionati proposti. Ecco allora che a fornirci un dizionario completo per parlare di noi è la sartoria, con le sue varianti potenzialmente infinite.
Finché è relegato a bordo piscina non infastidisce nessuno. ma quando osa oltrepassare i confini della città il bermuda scatena diatribe tra chi lo ama in tutte le sue declinazioni – anche urbane – e chi invece proprio non riesce a concepirlo nel guardaroba, trovandolo volgare e antiestetico. Bermuda si, bermuda no? La domanda, dopo aver visto dilagare il pantalone corto sulle passerelle da Parigi a New York, se la sono fatti in molti. Già, perché se il nuovo stile proposto dagli stilisti è quello del uomo dal fisico tornito fasciato da blazer, camicie leggere e scarpe stringate che mette in mostra le proprie rotule, ci si chiede come il maschio comune possa sembrare in una simile mise.
Che fossero diventate un cult della calzatura da tempo libero lo si era intuito, ma nessuno avrebbe mai pensato che un giorno avrebbero osato entrare anche nella vita d’ufficio. Eleganti e raffinate, realizzate con pellami italiani e studiate per un tipo di abbigliamento formale, la nuova linea di calzature MBT non teme etichette confermandosi a Pitti Uomo (conclusosi qualche giorno fa) come la proposta più all’avanguardia del settore.
Sono i dettagli che fanno la differenza tra ordinario ed elegante. Un accessorio inutile, come la cravatta, ma che proprio come questa può dare un tocco raffinato e moderno mettendo in nuova luce l’abbigliamento è il fazzoletto da taschino. In lino, seta, cachemire oggi è possibile trovarne infinite declinazioni nei colori più disparati. E nonostante la pochette classica sia e rimanga quella bianca di seta, eleganti ma allo stesso tempo easy sono quelle colorate, a tinta unita e meglio ancora decorate con disegni ornamentali.
Un tema ricorrente quando si parla di moda maschile è l’uso della borsa. Già, perchè anche gli uomini hanno l’esigenza – e il diritto – di portare con sé degli oggetti di uso quotidiano. Ancor di più d’estate, quando il vestiario si alleggerisce e scompaiono le tasche di cappotti, giubbi e trench. Le alternative sono varie, anche grazie alla buona considerazione che gli stilisti negli ultimi anni si sono fatti di un accessorio troppo spesso connotato come “femminile”. Oltre alla ventiquattr’ore – amata e venerata dai puristi – ci sono altre soluzioni belle, pratiche e pure eleganti.